L’ernia crurale, conosciuta anche come ernia femorale, è una protrusione del tessuto addominale attraverso il canale crurale, una piccola apertura situata sotto il legamento inguinale. Si manifesta più frequentemente nelle donne, soprattutto sopra i 50 anni, e può causare dolore, fastidio e, nei casi più gravi, complicazioni intestinali.
Quali sono i sintomi dell’ernia crurale?
I principali sintomi dell’ernia crurale includono:
Gonfiore o rigonfiamento nella parte superiore della coscia, vicino all’inguine
Dolore o bruciore nella zona interessata
Sensazione di peso o pressione, soprattutto durante sforzi fisici
Nausea e vomito (in caso di ernia incarcerata o strozzata)
Se non trattata, l’ernia crurale può causare complicazioni gravi come l’occlusione intestinale o la necrosi del tessuto.
Diagnosi dell’ernia crurale
La diagnosi viene effettuata attraverso un’accurata visita clinica e può essere confermata con esami diagnostici come:
Ecografia inguinale
TAC o Risonanza Magnetica addominale
Visita specialistica chirurgica
Quando operare un’ernia crurale?
L’intervento chirurgico è spesso necessario anche in caso di ernia crurale asintomatica, poiché il rischio di complicazioni è elevato. Le tecniche più comuni includono:
Chirurgia laparoscopica (mininvasiva)
Chirurgia tradizionale (a cielo aperto)
La scelta della tecnica dipende da diversi fattori, tra cui dimensione dell’ernia, età del paziente e presenza di patologie associate.
Pensi di avere un problema di ernia crurale?