Che cos’è il laparocele?

Il laparocele è un’ernia post-chirurgica che si forma in corrispondenza di una cicatrice addominale, in seguito a un intervento chirurgico. Quando interessa la zona dell’ombelico, si parla di laparocele ombelicale. È causato da una debolezza della parete muscolare addominale che permette la fuoriuscita di tessuti o di una parte dell’intestino.

 

Cause del laparocele

Il laparocele si sviluppa a seguito di:

  • Interventi chirurgici addominali (cesareo, colecistectomia, laparotomia, etc.)

  • Infezioni della ferita chirurgica

  • Obesità o sovrappeso

  • Tosse cronica o sforzi ripetuti

  • Difetti di cicatrizzazione

 

Sintomi del laparocele addominale

I sintomi variano da persona a persona, ma i più comuni sono:

  • Rigonfiamento visibile sulla cicatrice

  • Dolore o fastidio nella zona addominale, soprattutto durante sforzi

  • Sensazione di tensione o peso

  • Nausea e gonfiore (in caso di complicanze)

In assenza di trattamento, il laparocele può aumentare di dimensione o complicarsi con incarcerazione o strozzamento intestinale.

 

Diagnosi del laparocele

Il laparocele viene diagnosticato tramite:

  • Visita chirurgica specialistica

  • Ecografia della parete addominale

  • TAC addominale (per valutare dimensioni e contenuto dell’ernia)

 

Perché operare un laparocele?

Un laparocele non guarisce da solo. L’intervento chirurgico:

  • Previene complicanze gravi (strozzamento intestinale)
  • Migliora l’estetica della parete addominale
  • Riduce dolore e fastidio cronico
  • Permette il ritorno alle normali attività

Pensi di avere un problema di laparocele?