Cos’è l’ernia ombelicale?
L’ernia ombelicale è una protrusione del contenuto addominale attraverso un punto debole della parete muscolare in corrispondenza dell’ombelico. È una condizione comune sia nei neonati che negli adulti, in particolare in caso di aumento della pressione intra-addominale (gravidanza, obesità, sforzi, tosse cronica).
Cause dell’ernia ombelicale
Le cause principali includono:
Debolezza congenita della parete addominale
Gravidanza multipla o gemellare
Aumento di peso e obesità
Tosse cronica o stitichezza persistente
Precedenti interventi chirurgici nella zona ombelicale
Sintomi dell’ernia ombelicale
I sintomi possono variare da lievi a più gravi:
Gonfiore o rigonfiamento morbido in zona ombelicale
Dolore o fastidio accentuato da sforzi fisici, tosse o stazione eretta prolungata
Sensazione di pressione all’addome
Nausea o vomito in caso di complicanze (ernia incarcerata o strozzata)
Spesso inizialmente asintomatica, l’ernia può peggiorare col tempo se non trattata.
Diagnosi dell’ernia ombelicale
La diagnosi viene effettuata tramite:
Visita specialistica chirurgica
Ecografia addominale per valutare dimensioni e contenuto dell’ernia
In casi più complessi, TAC per approfondimenti
Quando operare l’ernia ombelicale?
Il trattamento chirurgico è consigliato in quasi tutti i casi, poiché l’ernia tende ad aumentare di volume e può portare a complicazioni. L’intervento è particolarmente indicato quando:
- L’ernia è dolorosa o tende a crescere
- Sono presenti sintomi gastrointestinali
- Ci sono fattori di rischio come obesità o precedenti chirurgici
Pensi di avere un problema di laparocele?